L'educazione sessuale arriva nelle scuole. Ed è fatta dai ragazzə.

Making (of) Love

Ciao, siamo Isa, Mati, Enri, Pip, Matte, Lore, Clode e Feel: otto ventenni che hanno deciso di parlare di sesso senza censure. Ci siamo conosciutə partecipando al progetto Making of Love, dal quale è nato la docuserie omonima diretta da Lucio Basadonne e Anna Pollio di cui siamo protagonistə. Abbiamo poi scritto, con Michele Vaccari, una fiction sull'arte di amare: Edoné - La sindrome di Eva. La abbiamo diretta e interpretata. Il film, assieme al libro "Making of Love - Parliamo di Sesso", getta le basi della Terza rivoluzione sessuale.
Iniziamo? I laboratori di  Learning of love sono pronti a renderti protagonista.

"Abbiamo intrapreso un viaggio che ci cambierà per sempre. Non saremo lontanə dalle nostre case, dalle nostre famiglie o dalle nostre idee, ma forse sarà il più difficile e imprevedibile perché ci costringerà a esplorare il nostro lato più intimo e fragile, quello di cui forse non avremmo mai avuto il coraggio di parlare con nessuno. E perché? Perché è così complicato mettersi a nudo? Per questo, prima di iniziare, abbiamo deciso di scrivere un manifesto" .

Creeremo un immaginario per ə ragazzə diverso da quello del porno, perché è lì che oggi si impara a fare l'amore. 

Educare al piacere non significa trasformare gli adolescenti in un branco di pervertitə, ma a coltivare in loro la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni in modo da essere pronti ad accettare o rifiutare un rapporto nel momento che se ne presenta l' occasione.

Mostreremo i vari modi di vivere la sessualità senza discriminazioni di genere e gusto.
Si può scoprire il proprio piacere attraverso pratiche che non tutt
ə si sentono di condividere ma non per questo devono essere categorizzate come "sbagliate" o "sporche". La scoperta del proprio corpo e del proprio piacere è sacra e dovrebbe essere incoraggiata, non ostacolata.

Guarderemo negli occhi i tabù:
Per aiutare a superare i complessi, le paure, le ferite che troppo spesso gli adolescenti subiscono nel venire a contatto con la sessualità, perché possano finalmente accedervi con entusiasmo e curiosità. Conoscere e rispettare il proprio corpo è imprescindibile per avere accesso ad una conoscenza più ampia, di noi stess
ə e degli altri.

Mostreremo corpi veri, rigettando i canoni di bellezza contemporanea.
Riteniamo che la bellezza non sia metro di giudizio ma un qualcosa di unico che ogni individuo possiede. 

Racconteremo le imperfezioni.
Fermarsi per andare a bere o in bagno, l'imbarazzo, le risate: tutto quello che può farci sentire stranə o sbagliatə durante il sesso ma che sono parte della normalità.


Contamineremo il linguaggio moderno usando l'arte erotica (poesia, pittura, scultura, cinema) che da sempre esiste e di cui raramente si parla a scuola.
Per parlare di cultura della sessualità: l'arte di amare, le sue tecniche, la cosmesi, la cura di sé, la danza, il massaggio, i profumi, l'abbigliamento, l'affinamento di tutti i sensi.


Mostreremo l'importanza della comunicazione:

Che avvenga tra le lenzuola o meno, è fondamentale per capirsi e conoscersi. Chiedere per ricevere piacere, coi dovuti modi e con il consenso del (o dei) partner, non va stigmatizzato come gesto egoista in quanto è parte del "diritto al piacere" che appartiene a ognunə di noi ed è alla base di una sana relazione sessuale.

Gireremo un film che inviti ad una condivisione aperta e al dialogo.
Per imparare a parlare di sesso, perché il rispetto e la scoperta dell'altrə sono pilastri della vita e la narrazione di sé senza sessualità è un discorso incompleto.

Clode - Enri - Feel - Isa - Lorenzo - Matilde - Matteo - Pip

Seguici e contattaci

Scrivici

(*)Termini e condizioni